![image1](/templates/cimmanon/images/slide1.jpg)
![image2](/templates/cimmanon/images/slide2.jpg)
![image3](/templates/cimmanon/images/slide3.jpg)
![image4](/templates/cimmanon/images/slide4.jpg)
![image5](/templates/cimmanon/images/slide5.jpg)
![image6](/templates/cimmanon/images/slide6.jpg)
Celebrando in Casa: Non così in fretta
Un messaggio da “Lectio Divina” — 13/11/2022
33ª Domenica del Tempo Ordinario
Alcuni passaggi della Scrittura, come il Vangelo di oggi, possono lasciarci turbati.Parlare di distruzione, guerre, rivoluzioni, persecuzioni e tradimenti da parte di persone vicine può essere piuttosto inquietante.
Dobbiamo leggere il Vangelo come l'avrebbe ricevuto la comunità di Luca, sapendo che il Tempio e Gerusalemme erano già stati distrutti (circa 70 d.C.) alla fine della guerra giudaico-romana, circa 10-20 anni prima che il Vangelo di Luca fosse scritto. Alla luce di quella distruzione e delle continue persecuzioni da parte dei Romani e dei Giudei, forse molti nella comunità di Luca pensavano che la fine fosse vicina.
Guardando il mondo di oggi, anche molti di noi sono sconcertati dalle guerre, dalle persecuzioni e dalle distruzioni dei nostri giorni.
Powered by Castrovinci & Associati based on a Joomla Template by Globbersthemes